“FM Dental: il tuo studio dentistico a Biella per la prevenzione e la cura della parodontite”
Prima di tutto due numeri…
Il 50% dei pazienti affetti da parodontite (infiammazione cronica delle gengive) non esegue controlli periodici consigliati dal dentista.
Saltare gli appuntamenti porta all’ impossibilità di realizzare una prognosi favorevole da parte dello staff dentistico.
Si hanno, quindi, gravi conseguenze per la salute della bocca e non solo poiché la Parodontite è correlata ad altre patologie importanti come il diabete e le malattie cardiovascolari.
Che cos’è la parodontite?
La malattia parodontale (si, è una vera e propria patologia così come, ad esempio, la polmonite) colpisce l’apparato di supporto del dente: con la formazione di tasche patologiche il tartaro e la placca sottogengivale si accumulano distruggendolo.
In questo modo la durata della vita dei denti permanenti viene messa a serio rischio e pericolo.
Quali sono i sintomi?
Nei primi stadi la malattia è asintomatica.
Ascessi, alitosi, sanguinamento gengivale e mobilità dentale sono i “campanelli di allarme” che denotano l’avanzamento e la gravità della Parodontite: più sono frequenti più dobbiamo fare attenzione.
Vi è una terapia di successo?
La parodontite può essere curata con successo, purché tra il paziente e il team odontoiatrico (odontoiatra, igienista dentale e assistente di studio odontoiatrico) si instauri un’alleanza terapeutica: ovvero quel clima di collaborazione ottimale che porta il paziente a realizzare la cosiddetta “aderenza terapeutica”.
Ma che cos’è questa aderenza terapeutica?
Sono dei semplici passaggi che devono essere ripetuti:
- eseguire una corretta igiene dentale a casa
- sottoporsi alle sedute di igiene orale professionale in studio e ai controlli periodici prescritti.
Ancora oggi, però, questa “alleanza” non sempre è attuata, anzi, solo in piccola percentuale.
Lo denuncia la SIdP (Società italiana di parodontologia): la responsabilità di questa mancanza di comunicazione tra medico e paziente non sarebbe solo di chi, pur essendone affetto, sottovaluta la gravità della malattia, ma anche dei professionisti sanitari che non sempre riescono ad “arrivare” al paziente, perché usano termini tecnici incomprensibili che rendono difficile il dialogo.
Ecco perché il team dello studio dentistico FM Dental dedica moltissima attenzione alla relazione con il paziente: la cura può essere effettuata solo se da parte di entrambi i protagonisti della scena terapeutica (medico e paziente) siano davvero chiaro il problema, sia bene circoscritto il luogo in cui ci si trova (malattia) e quello verso cui andare (salute).
La cura non è un evento che si pratica o di riceve in modo solitario, ma un viaggio che si compie insieme.
Qual è la cura?
Da FM Dental si usano tecniche di mininvasività accompagnate da strumenti ultrasonici. Laddove non si arriva c’è sempre la seconda spiaggia della chirurgia, non intesa come grossi interventi destabilizzanti per il paziente ma nel 90% dei casi è localizzata in specifiche zone della bocca.
La nostra filosofia?
Mininvasività e prevenzione
Per ulteriori info e contatti: clicca qui o compila il form sottostante.