Placca batterica e tartaro sui denti e gengive comportano la formazione di carie e di parodontite.
Queste due conseguenze principali dovute all’accumulo incontrollato di germi e batteri causano la perdita prematura e la distruzione del dente, distruzione dell’osso e sanguinamento delle gengive che comportano difficoltà di masticazione, problemi fonetici e grave perdita di estetica del sorriso.
Da cosa è composta la placca batteria e il tartaro?
Il biofilm batterico che si attacca provvisoriamente sul dente e gengiva è un insieme di batteri presenti all’interno del nostro cavo orale e sostanze nutritive contenute all’interno dei residui di cibo non correttamente rimossi con lo spazzolino.
La placca dentale ha un colore trasparente-giallastro di composizione viscosa e si accumula principalmente nei punti di contatto tra un dente e l’altro e nel solco gengivale. Se non rimossa tempestivamente danneggia i tessuti gengivale provocandone infiammazione: la gengivite, facilmente riconoscibile grazie al sanguinamento spontaneo o meccanico-indotto.
La placca contiene batteri che producono degli acidi nocivi contro lo smalto dei denti e danneggiano le gengive.
Un accumulo di placca non controllato può essere la causa di un danno permanente in bocca.
Quando la placca rimane per diverso tempo (si parla di alcune ore) sullo smalto del dente e sulle gengive si attiva un processo chimico che la cristallizza diventando, quindi, tartaro.
Il tartaro assieme alle macchie sul dente può generare problematiche gravi e permanenti soprattutto sulle gengive: Parodontite.
Il tartaro è riconoscibile grazie al suo colore giallo o marrone (in alcuni casi anche nero) e di consistenza dura.
Si può rimuovere efficientemente la placca batterica e il tartaro senza andare dal dentista?
La risposta è assolutamente no!
Approfondiamo meglio la risposta…
La placca essendo un deposito “molle” è facilmente rimovibile grazie all’ausilio dello spazzolino, del filo interdentale e dello scovolino.
È importante, però, adottare la tecnica di utilizzo di questi strumenti in maniera corretta: non vi è un utilizzo uguale per tutti, ognuno di noi è diverso, così come lo è il proprio sorriso.
Quindi per adoperare bene lo spazzolino non esiste miglior cosa che effettuare una seduta di igiene orale professionale (meglio se si utilizza il protocollo GBT) dal proprio igienista dentale di fiducia e successivamente assieme a Lui vedere quali sono gli strumenti adatti e come devono essere usati una volta a casa.
All’interno dello staff del nostro studio dentistico FM Dental a Biella vi è la figura dell’igienista dentale volta ad insegnare e motivare tutti i pazienti ad una migliore cura e meticolosa pulizia del proprio sorriso.
Il tartaro, invece, essendo un composto duro e non rimovibile manualmente può essere tolto solo grazie alla seduta di pulizia dei denti professionale all’interno dello studio dentistico.
Anche per questo passaggio è importante la figura dell’igienista dentale prima citato.
Riassumendo: si può avere un buon controllo di placca batterica grazie all’utilizzo degli ausili come spazzolino e filo ma è di fondamentale importanza eseguire dei richiami semestrali dal dentista. In questo modo si prevengono e curano eventuali problematiche come carie e parodontite (o Piorrea).
Per eventuali ed ulteriori informazioni o per fissare una prima visita odontoiatrica presso il nostro studio dentistico FM Dental a Biella compila il form sottostante o chiama al n. 01520666.