L’utilizzo del Fluoro nella nostra quotidianità può essere un’arma semplice ed efficace contro la carie dentale.
L’errore più diffuso per l’utilizzo del fluoro è nella maggior parte dei casi uno scorretto utilizzo.
Nella pratica clinica all’interno del nostro studio dentistico a Biella riscontriamo sempre più un uso smisurato della sostanza, a volte anche in assenza di un reale motivo.
Prima di partire con la spiegazione dell’efficacia e dei diversi metodi di utilizzo del Fluoro è bene precisare che il tutto deve essere preceduto da un colloquio con il proprio dentista e, se necessaria, una pulizia dei denti, meglio se viene attuato il protocollo GBT.
Il Fluoro e i suoi benefici
Come già detto prima, l’impiego quotidiano del fluoro risulta essere efficace nella prevenzione della carie dentale aiutando a rinforzare lo smalto dei denti.
Lo smalto è la parte più esterna del dente sempre a contatto con gli agenti esterni come cibo, saliva, acidi della bocca, aria esterna, eventuale fumo.
Essendo costantemente sotto stress a livello meccanico, termico, chimico questo composto organico si sfalda senza ricomporsi efficacemente.
Avviene quindi un effetto di “reazioni a cascata” che portano ad una diminuzione dello smalto sempre più accentuata fino alla completa distruzione dello stesso.
In assenza di smalto viene esposta la dentina: lo strato intermedio del dente, molto più friabile e debole contro gli agenti esterni corrosivi.
La carie sulla dentina prolifera più velocemente riuscendo ad arrivare subito nella polpa del dente, creando danni estesi e complessi alla struttura dell’elemento dentario con conseguente forte e acuto dolore.
Il Fluoro permette un’efficace prevenzione. Grazie ad esso si scongiura lo scatenarsi del processo appena descritto, poiché ha proprietà “rigenerative” per lo smalto dentale e protettive dai fattori esterni nocivi.
Dove si trova il Fluoro?
Nel corpo umano si trova in piccole quantità nei tessuti. La sua concentrazione aumenta nelle ossa e nei denti.
Lo ritroviamo poi anche nell’acqua che beviamo, nei collutori, nei dentifrici di tutti i giorni.
In che quantità deve essere presente il fuoco nei prodotti cosmetici come il dentifricio?
Le linee guida europee affermano che ogni dentifricio deve contenere 1500 ppm (parti per milione) di Fluoro.
Questo dato è stato accuratamente studiato in quanto la dose consigliata risulta essere efficace contro la formazione della carie dentale promuovendone, quindi, un ottimo alleato per la prevenzione e la cura dei denti.
È giusto precisare che la quantità presente nei dentifrici non è adatta per i più piccoli che devono essere istruiti e motivati, assieme ai genitori, da un esperto del settore come l’igienista dentale o la pedodontista: è consigliato fissare un appuntamento dal dentista prima di procedere!
Ci sono altre soluzioni assieme al dentifricio?
L’utilizzo quotidiano del dentifricio comporta a priori la presenza di visite odontoiatriche di controllo e sedute di igiene orale professionali semestrali, un corretto utilizzo dello spazzolino, filo interdentale e scovolino (utili per rimuovere la placca batterica dai denti e gengive).
Oltre alla pasta dentifricia esistono in commercio collutori e mousse a base di fluoro specifiche.
Nelle sedute di igiene orale professionale (pulizia denti) presso lo studio dentistico FM Dental a Biella vi è anche la possibilità dell’applicazione di fluoro topico in gel tramite mascherine monouso: la Fluioroprofilassi.
Questa tecnica permette di rendere più completo il processo di cura e prevenzione di denti e gengive.
Per eventuali ed ulteriori informazioni o per fissare una prima visita odontoiatrica presso il nostro studio dentistico FM Dental a Biella compila il form sottostante o chiama al n. 01520666.