Loretta Bongiovanni, igienista dentale della Società italiana di parodontologia (SIdP), in un articolo della rubrica “Salute, denti e gengive” dell’agenzia Ansa.it ricorda che: l’igiene orale professionale è un vero e proprio atto terapeutico, non una semplice procedura cosmetica.
Lo crediamo anche noi fermamente da tempo. Non per niente il nostro studio dentistico a Biella ha, sin da subito introdotto nel proprio staff la figura dell’igienista dentale.
La figura dell’igienista dentale…
Chi è l’igienista dentale?
È un professionista laureato in Igiene dentale, cioè preparato in modo specifico per attuare la prevenzione delle malattie del cavo orale.
Il suo principale scopo è mettere in atto un controllo efficace della placca batterica.
In questo modo favorisce il processo di prevenzione più importante, scongiurando la comparsa di malattie di denti e gengive.
All’interno del nostro staff di lavoro vi è il dott. Francesco Morrone. Egli frequenta corsi post laurea di aggiornamento per garantire un alto livello di preparazione e di servizio offerto ai pazienti.
Negli ultimi anni si è affacciato nel campo della cura e prevenzione della Parodontite, cura dei difetti dello smalto e sbiancamento dei denti.
Per quale motivo devo sottopormi a sedute di igiene professionale e controlli periodici?
L’igiene orale professionale, eseguita quindi dall’igienista dentale all’interno dello studio odontoiatrico, è il primo passo, per esempio, per affrontare la Parodontite.
È una malattia infiammatoria cronica dei tessuti intorno ai denti, molto diffusa, poco conosciuta dai pazienti e spesso sottovalutata, causata dall’accumulo di placca batterica e tartaro sopra e sotto gengiva e, quindi, facilmente intercettata se vi è un controllo costante di questi due parametri.
Per questa ragione è necessario sottoporsi con regolarità a sedute di igiene orale professionale. La cadenza delle stesse è consigliata e indicata dall’igienista dentale che ha la capacità e la conoscenza di identificare e programmare in funzione alle necessità cliniche del singolo paziente.
È per questo motivo che i richiami di igiene orale vengono fissati a 3, 4, 6 mesi, in rari casi anche 1 anno.
Una volta conclusa la rimozione dei depositi di placca e tartaro si procede con l’istruzione e la motivazione all’igiene orale domiciliare.
L’igienista dentale fornirà tutte le tecniche di detersione e pulizia di denti e gengive domiciliare.
Il resto del lavoro lo farà il paziente a casa, sapendo che stili di vita errati (come il fumo) e alcune malattie (come il diabete) sono concausa della Parodontite.
La grossa differenza tra una seduta di igiene dentale professionale e l’ablazione del tartaro si trova proprio in questo passaggio: da FM Dental poniamo sempre al centro il colloquio con il paziente.
Quanto dovrebbe durare una seduta di igiene orale professionale?
Riepilogando quanto detto, per una seduta di igiene orale professionale volta alla prevenzione di carie e malattie gengivali, di individuazione dei depositi batterici molli e duri (placca e tartaro) tramite rilevatore di placca, di rimozione di quest’ultimi, lucidatura dello smalto dentale e rimozione di macchie estrinseche (originate dal fumo, caffè, tisane), istruzione e motivazione all’igiene orale domiciliare servono in media 45 – 60 minuti.
All’interno dello studio dentistico FM Dental il dott. Francesco Morrone esegue anche il protocollo GBT, volto sempre all’innovazione, alla prevenzione e alla mininvasività.
La mission di FM Dental a Biella
Sottoporsi a sedute di igiene orale professionale periodiche è il primo atto di prevenzione dalle malattie del cavo orale. La missione principale di FM Dental non è solo curare il “male ai denti” ma rendere consapevole e responsabile il paziente alla cura della propria bocca quotidianamente abbassando, così, il rischio di comparsa della malattia dentale.
“Tutti sanno che è più necessaria la prevenzione della cura, ma pochi premiano gli atti di prevenzione”
N.Taleb
Per ulteriori info e contatti: clicca qui o compila il form sottostante.