Negli ultimi anni vi è stato un aumento della richiesta di un bel sorriso armonioso e allineato da parte della popolazione adulta, e non solo.
Questo ha spinto la ricerca a sviluppare nuovi metodi di terapia ortodontica che si differenziano dal classico apparecchio fisso: le mascherine trasparenti.
L’utilizzo sempre più diffuso di questo nuovo metodo ha portato la terapia ortodontica ad un altro livello, rendendola possibile e facilmente tollerabile anche quando il paziente adulto ha alte necessità estetiche per la sua vita professionale non andando, quindi, ad intaccare la sfera sociale dell’individuo.
Un altro metodo adatto ai pazienti con alte esigenze estetiche è l’utilizzo di apparecchiature linguali.
In questo caso gli attacchi dell’apparecchio dei denti vengono posizionati sulla superficie interna (palatale e linguale) dei denti, spostandoli, quindi, dall’interno.
L’ortodonzia invisibile…
Gli allineatori invisibili, sono dei mascherine dentali di ultima generazione rimovibili, trasparenti che, indossati circa 22 ore al giorno, spostano progressivamente i denti.
Il paziente adulto il trattamento ortodontico invisibile è richiesto principalmente per l’affollamento dentale (denti sovrapposti, disallineati), ma può essere prescritto anche dall’odontoiatra in caso di necessità come la riabilitazione della bocca nel modo più corretto per il paziente.
Ad esempio può essere necessario allineare un singolo dente per avere lo spazio sufficiente a ripristinare un dente mancante da tempo attraverso l’innesto di un impianto dentale e una corona di dimensioni adeguate.
L’ortodonzia invisibile può essere utile a spostare più denti per ridistribuire gli spazi e portare il livello della gengiva in una posizione corretta prima di un trattamento per l’estetica dentale con delle faccette o delle corone.
In questi casi l’apparecchio non necessariamente deve interessare tutti i denti, ma si possono applicare degli apparecchi sezionali con un sistema di forze mirato a risolvere il singolo problema richiesto, con dei tempi ridotti rispetto ad un apparecchio tradizionale.
Come si può capire dalla lettura di questo articolo, ad oggi sono tante le possibilità per avere una masticazione bilanciata e funzionale senza rinunciare a un bel sorriso.
Tendenzialmente eravamo abituati a pensare all’apparecchio dentale come un qualcosa che riguarda un bambino o un adolescente… ma oggi non è più così: anche gli adulti richiedono un trattamento ortodontico.
Ma quali sono le possibilità e i limiti dell’ortodonzia nel paziente adulto?
Non c’è un limite d’età per spostare i dent.
È ovvio che i tessuti parodontali (ossa e gengive) devono essere in stato di salute, le gengive non devono sanguinare, i denti non devono muoversi e bisogna avere un buon controllo della placca batterica orale.
L’unico vero limite è il termine di crescita delle ossa mascellari che rende impossibile con un apparecchio dentale correggere problemi di carattere scheletrico.
Per risolvere questi casi clinici complessi si deve ricorrere ad un trattamento ortodontico combinato con un intervento maxillo-facciale. In questo modo si portano le ossa mascellari in equilibrio.
Com’è composta la terapia ortodontica?
In qualsiasi caso viene eseguito un esame clinico accurato per valutare lo stato dei denti, delle gengive e dell’osso. Come già detto in precedenza non si procede con la terapia ortodontica se c’è uno stato infiammatorio o viene riscontrata la malattia parodontale.
Verificato il buono stato di salute orale ed un corretto mantenimento dell’igiene orale domiciliare si procede con il check up pretrattamento completo di foto, radiografie e impronte con scanner intraorale in 3D.
Tutti questi dati diagnostici raccolti sono fondamentali per eseguire una corretta diagnosi e valutare il percorso terapeutico più indicato.
Nell’appuntamento successivo viene spiegato al paziente come e quanto durerà tutta la terapia ortodontica invisibile. Grazie all’ausilio della tecnologia viene eseguito un video di presentazione del caso clinico nel quale viene mostrato il risultato finale a terapia conclusa.
Verranno successivamente consegnate le mascherine ed eseguiti controlli mensili volti a monitorare il progresso della terapia.
Quanto dura tutto il trattamento?
La durata non è certa è varia a seconda della complessità del caso clinico. In media il trattamento con gli allineatori invisibili dura circa 18 mesi.
Da non sottovalutare…
Durante tutta la terapia ortodontica sono consigliati i richiami di igiene orale professionale a cadenza quadrimestrale/semestrale.
Grazie alla pulizia dei denti si prevengono malattie infiammatorie a carico della gengiva e dell’osso come la Parodontite che possono rallentare tutta la terapia ortodontica e/o decretarne l’insuccesso.
L’ortodonzia invisibile non richiede molto impegno durante la vita quotidiana: indossare gli allineatori diventa subito un’abitudine e risulta essere molto efficace nei pazienti collaboranti.
Che cosa propone lo studio dentistico FM Dental a Biella?
Organizziamo giornate di Open Day per l’ortodonzia invisibile ogni mese. In questo modo diamo la possibilità grazie ad un check up di mostrare ai pazienti interessati come potrebbe cambiare il loro sorriso indossando una mascherina invisibile!
All’interno del nostro staff vi è la figura della dott.ssa Margherita Saettone laureata, in Odontoiatria e specializzata in Ortodonzia. Risolve casi clinici sia di ortodonzia fissa tradizionale sia invisibile per tutte le età.
Per ulteriori info e contatti: clicca qui o compila il form sottostante.